martedì 4 gennaio 2022

Le stanze del potere


 Il deputato attraversò l’aula con la sua consueta calma. Intorno a lui persone che lo salutavano chi sorridendo, chi con occhi carichi di collera. Talvolta qualcuno si avvicinava per stringergli la mano, altri per sussurrargli qualcosa. Lui assentiva o dissentiva con un gesto, dunque proseguiva per la sua strada.    

        Stava andando verso l’assemblea del Senato della Repubblica, che quel giorno era chiassoso come un’arena durante le fasi cruciali di un rodeo. Dava l’impressione di un’immane bottiglia di champagne, il cui tappo sarebbe saltato da un momento all’altro. Il Governo aveva posto la fiducia sulla riforma sanitaria, ma l'onorevole Fresu aveva svolto meticolosamente i suoi compiti.

        Nelle settimane precedenti si era dato un gran da fare per far quadrare un cerchio sempre più stretto. Qualche mese prima il Segretario gli aveva affidato la gestione dei numeri ma solo l'ultimo mese era stato decisivo, quattro settimane in cui tuonavano malumori, si concentravano ricatti e coercizioni, si utilizzava il bilancino per considerare i rispettivi interessi, personali o di cordata.

        Per questo, ma non solo, le ultime settimane furono oltremodo impegnative. Ore trascorse in riunioni riservate che si svolgevano in ogni dove. Nei locali come negli appartamenti di tutta Roma, nei bagni del Parlamento come in anonimi uffici della Camera, del Senato, dei Ministeri. Riunioni dove si parlava di tutto, fuorché della riforma sanitaria.

        Ora poteva finalmente rilassarsi, aveva combattuto e aveva vinto. Alla Camera la maggioranza era stata schiacciante. Al Senato la legge sarebbe passata con una forbice che andava da un massimo di quaranta a un minimo di trentacinque voti di scarto. Non ci sarebbero state sorprese, infatti, il lavoro di Giovanni Fresu consisteva proprio nell’evitare sorprese alla sua corrente, e in particolare al suo Segretario.

 

        Era sulla punta della lingua di tutti: quella era stata una sua indiscutibile vittoria. Nessun giornale lo avrebbe scritto, nessun talk show ne avrebbe parlato. Aveva operato con precisione chirurgica. Talvolta aveva inviato delegati a chiudere le trattative, persone che avevano il mero compito di mietere quanto lui aveva pazientemente seminato. Quando parlavano, in realtà, la voce non era loro ma di Giovanni Fresu, Sottosegretario al Ministero di Grazia e Giustizia e responsabile organizzativo nella Segreteria Nazionale.

        Ora stava comodamente seduto in una posizione strategica: osservava attentamente il viso dei compari (nomignolo che aveva dato ai suoi colleghi anche dei partiti avversi) e osservava ossessivamente i loro visi, per cogliere un volto sin troppo tirato, o qualsiasi altra somatizzazione che potesse rivelare una coscienza non proprio pulita.

        Quando il Presidente del Senato proclamò i dati, un fragoroso applauso si levò dalle bancate. In tanti si alzarono dalle poltrone per salutare non tanto la nuova legge, quanto la vittoria del Governo. Altri, invece, urlavano frasi offensive, lanciavano pezzi di carta, cercavano l'aggressione con visi alterati da sentimenti ostili. Speravano che il Governo ammainasse bandiera bianca, ma le loro speranze naufragarono nelle burrasche delle correnti politiche.

Il Brano è tratto da “La voce del Padrone,” di Vincenzo Maria D’Ascanio, Sa Babbaiola Edizioni, 242 pagine.

Nessun commento:

Posta un commento

Breve sintesi del romanzo

“La voce del padrone” narra le vicende successive all’omicidio di una donna a Santa Chiara, piccolo paese nella costa orientale della Sardeg...